Testa e cuore vanno in direzioni diverse? Hai mai dovuto prendere una decisione che ha avuto conseguenze importanti sul futuro delle persone intorno a te? Sei un libero professionista? Sei un genitore? Sei uno studente che deve scegliere il proprio futuro? Le decisioni sono fonte di stress? Potresti considerare di discutere le tue problematiche e le tue sfide con uno specialista. La psicologia dei processi decisionali può aiutarti a scegliere il percorso che meglio si adatta ai tuoi valori e massimizza la qualità di vita. Saper prendere decisioni di alto livello è la via maestra per una vita migliore.
Percorsi su misura
I percorsi sono personalizzati, infatti non ci sono soluzioni preconfezionate, ma per ogni situazione si fa un’ analisi approfondita al fine di fornire un programma su misura. Ogni percorso, consulenza o seminario, inizia con una fase di diagnosi, seguita da soluzioni orientate all’obiettivo, implementate nella vita della persona nel suo contesto di lavoro o di vita, con il supporto dello psicologo.
Come
Semplificando concetti complessi per renderli accessibili attraverso un linguaggio chiaro e semplice. L’efficacia dei programmi proposti si basa sulla conoscenza specialistica, la capacità di creare empatia, la capacità di condividere valori.
Cosa posso fare per te
Lo Studio Colombo facilita il percorso di consulenza e formazione per trovare il punto di convergenza tra emozioni, sistema di pensiero, opportunità, al fine di prendere decisioni che rispettano il proprio sistema di valori. Il percorso include:
- l’analisi approfondita delle variabili presenti nel piano situazionale;
- la valutazione dei rischi e delle opportunità;
- l’analisi delle opzioni per la costruzione di un albero decisionale;
- un supporto nell’identificazione delle azioni più adatte per raggiungere i risultati desiderati.
- Procedure a base statistica, protocolli oggettivi, per limitare l’influenza dei pregiudizi personali.
Psicologia dei processi decisionali (decision making process)
La psicologia dei processi decisionali è un campo di studio che si concentra su come le persone prendono decisioni. La psicologia dei processi decisionali si basa sulla teoria delle scelte razionali e dell’analisi dei bias cognitivi. Bias cognitivi: I bias cognitivi sono degli errori sistematici di pensiero che possono influenzare il modo in cui le persone elaborano le informazioni e prendono decisioni. In sostanza, i bias cognitivi sono una sorta di “cortocircuito” mentale che può portare a giudizi errati, decisioni sbagliate o una visione distorta della realtà.
La Psicologia dei processi decisionali ha diversi ambiti di applicazione:
Psicoterapia
In un percorso di psicoterapia psicoanalitica il focus sugli aspetti decisionali può aiutare a comprendere i meccanismi sottostanti le scelte relazionali e la scelta dei modelli di comportamento.
Neuropsicologia
La psicologia dei processi decisionali viene studiata nell’ambito delle neuroscineze per comprendere come il cervello prende decisioni, identificando i circuiti neurali e le regioni cerebrali coinvolte. Esempi di applicazione dell’analisi dei processi decisionali in psicoterapia:
-
- Quando è necessario prendere decisioni importanti riguardo alla vita privata, professionale
- Qunado ci si rende conto che si fanno scelte “sbagliate” in ambito affettivo, relazionale e si vuole cambiare il meccaniscmo decisionale sottostante;
- Qunado è necessario prendere una decisione informata e consapevole
- Durante il trattamento aiuta a prendere decisioni riguardo alle strategie da utilizzare per affrontare problemi specifici, per esempio riguardo a come gestire situazioni di stress o conflitto.
- Alla fine del trattamento: l’analisi dei processi decisionali può aiutare il paziente a prendere decisioni riguardo al futuro e alla manutenzione dei risultati ottenuti durante la psicoterapia.
Psicologia giuridica
La psicologia dei processi decisionali in psicologia giuridica si occupa di come si prendono le decisioni in situazioni complesse, tipiche dei contesti giuridici. La consulenza decision making aiuta a migliorare la capacità di valutare le informazioni, le prove a disposizione, le testimonianze per fare scelte ben ponderate ed evitare bias cognitivi. Esempi di applicazione dell’analisi dei processi decisionali in contesto giuridico:
- Identificare i fattori che influenzano la qualità delle decisioni
- Nelle dispute familiari per valutare le decisioni prese dai giudici e dagli assistenti sociali riguardo alle questioni familiari, come la custodia dei figli o il diritto di visita.
- Comprendere come le decisioni prese dai giudici, dalle giurie e dagli avvocati influenzano il processo penale e il risultato finale.
- Valutare la percezione del rischio e della pericolosità.
Psicologia del Lavoro
La psicologia dei processi decisionali è importante nella psicologia del lavoro perché può aiutare a comprendere quali fattori influenzano il processo decisionale e come questi fattori possono essere modificati per migliorare la qualità delle decisioni. Esempi di applicazione dell’analisi dei processi decisionali nel lavoro:
- Gestione dei conflitti: per migliorare la gestione dei conflitti sul lavoro e promuovere il dialogo costruttivo tra le parti in conflitto. Identificare le modalità di pensiero che ostacolano la risoluzione dei conflitti e sviluppare strategie di negoziazione più efficace
- Innovazione e cambiamento: per identificare le barriere psicologiche che ostacolano l’adozione di nuove tecnologie, nuova cultura, sviluppare strategie per superarle.
- Decisioni informate: adottando una prospettiva basata sulle evidenze e sulla consapevolezza.
Quando fare una consulenza?
- Quando prendere decisioni è fonte di stress
- Quando ci sono incertezze sugli esiti di un percorso
- Quando si vuole fare un’analisi approfondita di costi – benefici legati ad ogni scelta,
- Quando si vuole prendere la decisone migliore, che massimizza il valore di vita
Che risultati puoi aspettarti dall’ analisi dei processi decisionali:
- Decisioni più informate, nella relazioni degli obiettivi e dei valori che ti sei prefisso
- Superamento dei bias cognitivi
- Scelte che massimizzano il valore atteso
- Una qualità di vita superiore
- La qualità della tua vita subisce un notevole aumento
- Ripartire con più chiarezza ed energia
- Capire e decidere come cambiare strategia
- Imparare a gestire emozioni, comunicazione e relazioni in modo efficace
- Una tregua per riorganizzare la mente, i pensieri, le emozioni
- Minimizzare effetto bias
Psicologa Psicoterapeuta con specializzazione in Psicologia del Lavoro e dei Processi Decisionali
La dr.ssa Mara Scila Colombo è psicologa, psicoterapeuta specializzata in psicologia del lavoro e dei processi decisionali. Con il Master in Rebirth Strategico, Comunicazione, consulenza relazionale è in grado di utilizzare una vasta gamma di tecniche e approcci per aiutare le persone a superare le sfide e raggiungere i loro obiettivi. Progetta e facilita workshop, attraverso l’uso di tecniche e metodologie specifiche per sviluppare capacità di problem solving, pensiero creativo e capacità decisionale. Accompagna in percorsi di psicologia clinico legale e psicoterapia per aiutare le persone a superare problematiche personali, migliorare le relazioni, con un supporto tecnico e specialistico per raggiungere il massimo del loro potenziale. La passione per la crescita personale e relazionale la rendono un’alleata preziosa per le persone che vogliono raggiungere i loro obiettivi e superare le sfide che incontrano sul loro percorso.