Profile

Dr.ssa Mara Scila Colombo è Psicologa-Psicoterapeuta, iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia con n. 03/14848. Psicologa clinico forense, specializzata in Psicologia dei Processi Decisionali presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca,  specializzata in Psicoterapia ad orientamento Psicoanalitico presso la Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Adulto SPP di Milano.  E’ Ha conseguito la  qualifica di rebirther trainer certifed. 

Formazione 

  • Laurea Specialistica in Psicologia del Pensiero dei Processi Decisionali. Tesi: “Status Quo Bias e Dijuntion Effet in medical Testising Intent”. Università degli Studi di Milano Bicocca. https://www.unimib.it/
  • Laurea in Psicologia del Lavoro studi svolti nell’ambito delle Neuroscienze. Tesi: “Counselling in Azienda in prospettiva Evolutiva”. Università degli Studi di Torino. https://www.unito.it/
  • Psicologia clinica e Neuroscienze. Università degli Studi di Torino. https://www.unito.it/
  • Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica dell’ Adulto presso la  Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Adulto SPP Milano. https://www.sppscuoladipsicoterapia.it/
  • Diploma presso Accademia di Belle Arti di Brera, Milano. Indirizzo:  scultura. Tesi: Percorso conoscitivo del reale attraverso il volo: Da Leonardo da Vinci all’Angelologia”. https://www.accademiadibrera.milano.it/
  • Diploma di Maturità Classica. Liceo Classico G. Parini Milano (1991). https://liceoparini.edu.it/

       Certificazioni

  • Perfezionamento in Mediazione Civile presso Fondazione Forense Avvocati di Milano, conseguita qualifica di mediatore civile (art. 20, D.M. 180/10). https://www.ordineavvocatimilano.it/it/
  • Perfezionamento in Psicologia Giuridica e Valutazione Peritale: Consulenze Tecnico con attività svolte presso il Tribunale dei Minori di Milano.

       Qualifiche  

  • Rebirth Trainer Certified. Formazione svolta presso Istituto Qentron – Istituto Insight – Sentieri di Gioia – Centro Onyhana –  Milano.
  • Consulenza Relazionale (Istituto Maithuna di Counselling Relazionale, FAIP). 
  • Protocollo MBRS Mindfulness.Vipassa e Metta  – presso Pian dei Ciliegi (https://www.piandeiciliegi.it/it/) per la meditazione Vipassana e Brahma Kumaris (https://www.brahmakumaris.org/) per la meditazione Raja Yoga.
  • Ha approfondito la pratica per la consulenza a mediazione coporea presso  CIMD (Centro Internazionale di Movimento e Danza)  (https://cimd-danza.it/).

    Disturbi Trattatti

    Psicodiagnosi e trattamento dei disturbi mentali sulla base della descrizione nosografia del DSM-V e aggiornamenti successivi. Trattamento delle problematiche relazionali, nella coppia e nella diade mamma-bambino, sostegno alla genitorialità, difficoltà dovute a cambiamenti nel ciclo di vita; violenza domestica; traumi connessi ad esperienze complesse e violente all’intero delle relazioni famigliari.  Trattamento di un ampio spettro di disturbi tra cui Disturbo Post Traumatico da Stress, Disturbi dell’Umore, Disturbi d’Ansia e da Panico, Disturbi della condotta, Disturbo Bipolare,  Dipendenze affettive, difficioltà nello studio.

    Esperienza Accademica

    Università degli Studi di Milano Bicocca, Dip. Psicologia Cognitiva. Attività di ricerca nell’ambito della Social Cognition; interessi di ricerca in Psicologia dei processi decisionali e neuroscienze. Society for Neuroeconomics (https://www.neuroeconomics.org/) e rivista scientifica “Judgment and Decision Making” (https://journal.sjdm.org/).

     

       Attività in Psicologia Giuridica

  • Consulente tecnico di parte, Psicologo Forense, in  CTU per il Tribunale per i Minorenni di Milano.
  • Consulente tecnico di parte, Psicologo Forense, in  CTU per il Tribunale di Lecco.
  • Consulenza tecnico  per valutazione del rischio violenza per donne vittime di violenza domestica nell’ambito del TDCA 

      Famiglia 

  • Consulente presso il C.F.I. (Consultorio Famigliare Integrato) dell’ASL Milano, distretto 2
  • Consulente presso il C.P.B.A. (Centro di Psicologia Bambino e Adolescente) dell’ATS (ASL) dell’Ospedale ASST Fatebenefratelli Sacco a Milano
  • Progettazione e conduzione di percorsi di formazione sulle Life Skills presso il C.P.B.A. dell’ATS (ASL) dell’Ospedale ASST Fatebenefratelli Sacco a Milano

    Studio privato

  • Elaborazione di piani d’intervento psicoterapeutici ad orientamento psicoanalitico individuali e di coppia, sostegno alla genitorialità, consuelnza breve per adolescenti.
  • Erogazione di interventi di sostegno psicologico a seguito di anamnesi svolta sui singoli casi, analisi di bisogni e dei pattern comportamentali. Riferimento psicodiagnostico e statistico per i disturbi è il DSM-5.
  • Somministrazione di test, tra i quali: Test di Rorschach; Test MMPI-2; Test T.A.T; Test Blacky (per i minori); WAIS-IV (Wechsler Adult Intelligence Scale), 16PF-5 (Sixteen Personality Factor Questionnaire) per i contesti professionali.
  • Psicoterapia delle Dinamiche relazionali e dei Processi decisionali: permette di analizzare i fattori cognitivi ed emotivi alla base delle decisioni e che trova applicazione in ambito privato, professionale e forense. Essa ha importanti implicazioni in psicoterapia, psicologia giuridica e del lavoro.
  • Disturbi di alto livello: disturbi correlati a eventi traumatici e stressanti; disturbi dell’umore: ansia sociale, panico,  disturbo bipolare, disturbo depressivo, comunicazione sociale (pragmatica), sviluppo intellettivo (attenzione e iperattività)
 

Chi sono io? “Friendly”

“Identità e identificazione sono questioni profonde, esplorate probabilmente almeno una volta nella vita. Se stai leggendo queste parole in questo momento, c’è una ragione.”

La risposta più diretta a questa domanda è elencare i vari ruoli che ricopro nella mia esistenza. Sono uno psicologo clinico forense con esperienza in consulenze tecniche in psicologia forense e psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico. Inoltre, sono madre di un bambino e moglie, e coltivo una profonda passione per la ricerca interiore e spirituale attraverso le molteplici vie incontrate nel mio percorso di vita.

Nella mia infanzia, ho trascorso molto tempo da sola, dedicando ore all’osservazione attenta del mondo circostante. Ammiravo i minuscoli granelli di polvere illuminati dai raggi del sole, le gocce d’acqua scintillanti sulle foglie e scrutavo con attenzione le persone e gli oggetti. La mia mente iniziava a intrecciare storie nella mia fantasia, e desideravo ardentemente non essere mai interrotta nel mio percorso immaginativo.

Alla domanda “Cosa vuoi fare da grande?” ho sempre risposto: “Sogno di diventare uno scienziato.” Quest’idea ha effettivamente guidato la mia vita, ma in un contesto inaspettato, ossia quello della psicologia.

Verso i 16 anni, mi sono avvicinata con interesse alla psicologia, influenzata dalla mia nonna materna, una donna colta, chimica farmacista, pittrice e appassionata di psicologia. La sua passione per la lettura di testi psicologici, specialmente quelli di Freud, vietati durante la guerra, l’aveva aperta a un mondo nuovo, subito dopo la seconda guerra mondiale, quando quei testi erano di nuovo disponibili e me li raccontava con grande entusiasmo attraverso lettere che mi scrisse per diversi anni, dai miei otto ai miei vent’anni. Ho cominciato ad interessarmi alla psicoterapia a una giovane età grazie a lei.

Tuttavia, presto ho notato che la psicologia classica presentava concetti circolari che avrebbero reso difficile per una persona superare davvero il proprio passato. L’idea che le relazioni primarie influenzassero gli schemi che modellano i rapporti in età adulta significava che modelli primari negativi avrebbero causato relazioni negative nel futuro e modelli positivi avrebbero causato schemi positivi. Questa “predestinazione” data dagli schemi infantili pareva una sorta di condanna per coloro che non avevano avuto vite facili nei primi anni della loro vita a causa di traumi o esperienze traumatiche.

Vedevo gli schemi classici come una sorta di prigione in cui una persona, magari non per sua volontà, si sarebbe ritrovata, per esempio, a causa di violenza subita nell’infanzia, separazioni involontarie o traumi al di fuori della sua volontà personale. Mi interessava che tutti avessero le stesse possibilità di essere felici e realizzati nella vita, indipendentemente dalla situazione iniziale e dalle condizioni familiari.

Mi sentivo troppo giovane per rinchiudere la mia vita in schemi di infelicità simili a quelli che avevo visto in famiglia. La psicoanalisi non sembrava aiutarmi a creare il futuro migliore che desideravo e sentivo di meritare.

Ho cercato con determinazione alternative, esplorando ampiamente i campi conoscitivi a mia disposizione all’epoca. Ho conosciuto così la bioenergetica, la terapia junghiana, la terapia familiare e infine ho scoperto un approccio nuovo, che arrivava dall’America e di cui ancora non si era mai sentito parlare in Italia negli anni ’90: il rebirthing.

Il rebirthing è una tecnica meravigliosa che unisce la terapia del respiro con un approccio cognitivo al pensiero, innovativo rispetto all’orientamento classico e liberante sotto molti aspetti. Il concetto fondamentale alla base del rebirthing, che ha risvegliato la mia attenzione, non è tanto la tecnica del respiro, ma il modo di affrontare i ricordi e gli schemi interni dei modelli relazionali come qualcosa su cui abbiamo potere di influire anche in età adulta, anche dopo che uno schema è stato formato. Nel rebirthing non è mai troppo tardi per modellare e rimodellare il proprio io, basta sapere come farlo. Proponeva tecniche semplici e molto efficaci, che per prima ho sperimentato su me stessa. Il concetto chiave è che non ci sono verità inconscie a cui siamo soggetti per sempre, cioè lo siamo finché non ci assumiamo la responsabilità di cambiare i pensieri sottostanti a una condizione che crea un modello, e questo può essere fatto. Ogni persona può rimodellare il proprio inconscio e i propri modelli interiori.

Il pensiero fondante era che ognuno è responsabile dei propri pensieri, anche quando si tratta delle memorie inconscie. La memoria è nella sua essenza primordiale un pensiero che la nostra mente ritiene vero e a cui sono associate immagini ed emozioni. L’insieme delle memorie riferite a una circostanza crea le convinzioni personali, che sono essenzialmente delle sintesi di pensiero sulle quali l’essere umano stabilisce la sua realtà. Tutto è pensiero. Questo concetto mi ha permesso di rendermi conto che posso essere responsabile anche delle mie memorie e non sono succube delle stesse; posso essere responsabile dell’influenza che le convinzioni hanno nella mia vita e non sono vittima delle mie stesse convinzioni limitanti. Potevo scegliere di trattenere o di lasciar andare. Mi ricordo chiaramente quando ho elaborato questi concetti per la prima volta e mi sono sentita come se fossi stata “liberata dall’ergastolo”. Così ho iniziato un intenso percorso con insegnanti americani che avevano introdotto questa metodologia in Europa nei primi anni ’90. Dopo un intenso percorso personale, ho deciso di frequentare la scuola per professionisti e ho ottenuto due master con la qualifica di istruttrice nel metodo.

Oltre al rebirthing, ho esplorato altre discipline, tra cui la meditazione, il Raja Yoga, il Vipassana con il monaco venerabile Sujiva e altri importanti maestri. Ne cito solo alcuni, ma la mia riconoscenza va a tutti coloro che hanno arricchito il mio cammino: Elmar e Michaela Zadra, maestri tantrici con i quali ho fatto il percorso che mi porta qui oggi, nell’Istituto di Counselling Relazionale; Jasmuheen, conosciuta per aver insegnato pratiche riservate agli asceti indiani; Monica, insegnante di meditazione  Bramha Kumaris; Carlo, insegnante di Tai Chi,  la scuola CIDM a Milano e Parigi, l’esperienza nella spiritualità cristiana. Molti maestri hanno guidato il mio cammino verso un insegnamento  unitario,  coerente.

Nei primi anni dopo la maturaità ho studiato all’Accademia di Belle Arti di Brera conseguendo il  Diploma. Tuttavia, sentendo sempre più forte che per la mia vita serebbe stato importate aiutare le persone  a liberarsi da schemi obsoleti e limitanti, quindi sono tornata allo studio della Psicologia classica, riconoscendone il valore, soprattutto per noi occidentali. Quindi mi sono riavvicinata a terapie più tradizionali attraverso occhi nuovi. Ho colto appieno il valore trasformativo e l’importanza di fornire un “contenitore” strutturato, un metodo organizzato e una base scientifica alla ricerca, in modo che ogni esepreinza prergessa potesse organizzarsi secondo un principio di ordine e cooperazione al fine di conseguire il miglioramento della vita delle persone in ambito relazionale, personale e professionale.

Mi sono iscritta all’Università degli Studi di Torino e mi sono laureata in Psicologia del lavoro e delle Organizzazioni, specializzandomi in neuroscienze. Ho continuato gli studi presso l’Università degli Studi di Milano – Bicocca, dove mi sono laureata in psicologia dei processi decisionali e del pensiero con la tesi; “Status Quo Bias and Disjunction Effect in medical testing intent”.  Successivamente, mi sono specializzata in psicoterapia psicoanalitica freudiana presso la Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Adulto SPP di Milano, continuando l’analisi personale, le supervisioni e svolgendo attività di tirocinio presso il CPBA, centro bambino e adolescente dell’ASL di Milano, e presso il CFi, consultori famigliari Integrato.

Ho collaborato con centri di formazione e crescita personale. Ho anche ampliato le mie competenze nell’ ambito della psicologia giuridico-forense, perfezionandomi come mediatrice civile presso l’Ordine degli Avvocati di Milano e nella valutazione peritale. Questo mi permette oggi di lavorare come psicologa giuridica e di svolgere consulenze tecniche in qualità di psicologa per il Tribunale ordinario e per il tribunale dei Minorenni,  nell’inteto di agire sulla base dei valori di equità, giustizia e rispetto, ponendo al centro  il bene dei minori, dei genitori, della famiglia e della comunità. 

 

English version

Dr. Mara Scila Colombo is a clinical-forensic psychologist, psychoanalytic psychotherapist, and certified Rebirth  Trainer. She is the owner and head of her practice, based in Casarza Ligure, Liguria, and provides online consultations. Dr. Scila Colombo is specialized in psychodynamic therapy and is registered with the Order of Psychologists and Psychotherapists of Lombardy (n. 03/14848). Additionally, she is a certified civil mediator, trained by the Fondazione Forense degli Avvocati di Milano, and a consultant and trainer in human relationship development and personal growth. She created the Rebirth Academy© program.

Dr. Scila Colombo holds a Specialist degree in Psychology of Decision-Making Processes from the University of Milano Bicocca, where she wrote her thesis on “Status Quo Bias and Disjunction Effect in Medical Testing Intent.” She also holds a Bachelor’s degree in Psychology of Work and Organizations and a degree in Psychology with a focus on Neuroscience, both from the University of Turin. She obtained a diploma degree in Art, with a specialization in sculpture, from the Accademia di Belle Arti di Brera in Milan. Additionally, she completed her training in Psychoanalytic Psychotherapy for Adults at the SPP School of Psychoanalytic Psychotherapy in Milan, where she also passed the State Exam.

Dr. Scila Colombo’s additional certifications include a course in Civil Mediation from the Fondazione Forense degli Avvocati di Milano and a course in Peritale Assessment from the Istituto Ripsi in Milan. She is also a Rebirth Consultant, trained by the International School of Rebirthing of Jim Leonard and Phil Lout and certified by the founder, Leonard Orr. She completed her Rebirth Trainer certification at the Qentron-Istituto Insignt in Milan.

Dr. Scila Colombo’s research interests include the psychology of decision-making processes and neuroscience, relational counseling, and research. She has pursued further training in psychoanalysis, parenthood, and couplehood at the RTG Il Ruolo Terapeutico Genova School of Psychoanalytic Psychotherapy in Genoa, and has undergone psychotherapy and supervision with various professors from the Società Scientifica di Psicoanalisi Italiana ASP. She also obtained a certification in relational counseling from the Maithuna Institute of Relational Counseling, recognized by the FAIP. Lastly, Dr. Scila Colombo is interested in mindfulness, static and moving meditation, and Vipassana meditation.

 

Psicoterapia Psicoanalitica e Consulenza Tecnica forense